Pubblicazioni
Mistica e azione : P. Joseph Wresinski
Intervento del Padre Marc Leclerc sj durante il
PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE
Charles André Bernard
TEOLOGIA E MISTICA IN DIALOGO CON LE SCIENZE UMANE
organizzato da Associazione « Amici di Padre Bernard »
con il patrocinio dell’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana
Roma il 25 – 26 novembre 2005
Mistica e azione : P. Joseph Wresinski (1917-1988)
I. Introduzione: P. Joseph Wresinski nel terzo volume del Dio dei mistici[1]
Nella sua decisione di collocare P. Joseph Wresinski, fondatore del Movimento Internazionale ATD Quarto Mondo[2], alla fine …
Prefazione all’edizione italiana
PREFAZIONE DI CARLO MERIANO ALL’EDIZIONE ITALIANA
La forza del massaggio consegnatoci da queste brevi cartelle risiede a ben vedere nel suo carattere elementare, per non dire ovvio. Alle sue spalle non c’è un corpus ideologico precostituito e neppure una geniale intuizione : c’è la testimonianza vissuta della condizione dei poveri, condivisa per nascita, prima che per una scelta. Proprio tale dato di partenza può peraltro, e paradossalmente, ostacolare talora la comprensione di questo messaggio da parte di chi ne cerchi l’originalità altrove che nella peculiarità di una situazione …
I più poveri quali testimoni dell’indivisibilità dei diritti dell’uomo
Il libro riporta il contributo del Padre Joseph Wresinski alla riflessione fondamentale sui Diritti dell’Uomo effettuata dalla Commissione nazionale consultiva sui Diritti dell’Uomo (Francia), pubblicata in “1989, les droits de l’homme en question”, CNCDH, Paris, La Documentation française, 1989, pagine 221-237.
L’identità del povero come soggetto cosciente e partecipe è la rivendicazione fondamentale che P. Joseph ci indica per poter dare ad ogni povero la possibilità di portare un contributo alla vita della società e grazie a tale contributo superare la stessa emarginazione economica, sociale e culturale. Il …
Parole per il domani
Tutti i bambini sono per P. Joseph dei“Campioni di felicità” chiamati a salvare il mondo dalla disperazione. Tra questi un’attenzione particolare va rivolta ai più piccoli dei piccoli, i più poveri, coloro che come in alcuni paesi dell’Asia o dell’Africa non hanno nemmeno un’esi- stenza amministrativa. E’ attraverso tali “ultimi” che si puo’ abbracciare l’intera umanità con un solo sguardo. Il P. Joseph ci invita a difendere la famiglia perchè “Anche se una madre è povera, suo figlio non fugge per cercare un’altra madre”, cosi come recita un …
Leah, bambina degli Stati Uniti
Leah, bambina degli Stati Uniti, racconta la storia vera di una ragazzina che vive a New York.
E’ uno dei mini-libri pubblicati dal Movimento Tapori. Nei mini-libri scopri l’esistenza di bambini che vivono nella povertà. Non hanno sempre una vita facile, però sognano come tutti i bambini del Mondo.
Sul sito di Tapori (www.tapori.org ), si possono leggere le storie di Ono e René, Boureima, Deepika, Hery, Jacinto, Jennifer, Nadine e Raphaël.
JOSEPH IL RIBELLE, un film di Caroline Glorion
Primi anni Sessanta, una bidonville alla periferia di Parigi. 350 famiglie tirano a campare in baracche di lamiera. La loro quotidianità è fatta di spaventosa povertà e violenza cronica. Un uomo, padre Joseph Wresinski, decide di condividere la vita di quella che chiama “la mia gente”. Nel campo vive Jacques, un tredicenne tenace e pieno di risorse la cui vita cambia completamente grazie all’incontro con padre Joseph…
Il film verrà proiettato in Italia durante il XIV Religion Today Filmfestival, il tema del quale quest’anno sarà “Povertà. Problema o …